Attualità
Corona virus COVID-19 e l'allattamento
>>>
Buone Feste e ogni bene per il Nuovo Anno.
Dezemberaktion / Promotion de décembre
Neuland/ Nouveaux horizons
Für jedes im Dezember bestellte Buch erhalten Sie gratis ein zweites zum Weiterschenken.
Bestellen im
Shop
Pour toute commande d'un livre au mois de décembre vous recevez un deuxième exemplaire pour en faire un cadeau.
Commander dans la
boutiqueDicembre 2020
La nascita di un padre
Cinque episodi di Dok-Film (Haute Ecole de Santé Vaud HESAV e associazione Männer.ch) trattano temi centrali e fasi del diventare padre. Diciotto padri in attesa e nuovi padri con diversi background culturali hanno voce in capitolo. 14 esperti parlano delle loro esperienze e condividono le loro prospettive professionali.
Più d' informazioneNovembre 2020
Alimentazione durante la gravidanza e l’allattamento
Opuscolo e pieghevole «Alimentazione durante la gravidanza e l’allattamento» (USAV)
L’opuscolo e il pieghevole sull’alimentazione durante la gravidanza e l’allattamento sono ora disponibili con contenuti aggiornati e un layout più chiaro.
Insalata e frutta pretagliate e imballate nonché germogli e frutti di mare poco cotti o crudi sono da evitare in gravidanza.
Per oli, grassi e frutta a guscio, è stato dato più peso agli alimenti che dovrebbero essere consumati più spesso, come l’olio di colza, di oliva, di noci, di lino, e le noci stesse.
Maggiori informazioni
Ottobre 2020
Raccolta del colostra durante la gravidanza e dopo il parto
Il primo latte materno (colostro) è sintetizzato nel seno della madre da metà gravidanza (a partire circa dalla sedicesima settimana). In alcuni casi, in particolare per le donne che soffrono di diabete gestazionale o di diabete mellito di tipo 1 e 2, può risultare utile raccogliere piccole quantità di questa preziosa sostanza verso la fine della gravidanza (a partire dalla trentasettesima settimana), allo scopo di conservarla come riserva di sicurezza per i primi giorni dopo il parto. Per altre donne è interessante apprendere il massaggio del seno e l’estrazione manuale già durante la gravidanza, cosicché in caso di necessità avranno a disposizione subito dopo il parto del colostro.
Per cortesia della European Lactation Consultants Alliance, il documento «Raccolta del colostrodurante la gravidanza e dopo il parto» della rivista
Laktation&Stillen
(1-19) è ora disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese.Ottobre 2020
Settimana mondiale dell' allattamento 2020
Sostenere l'allattamento per un pianeta più sano!
12 - 19 settembre 2020
Attività durante la settimana dell'allattamentoQuest’anno la settimana mondiale dell’allattamento è dedicata agli effetti dell’alimentazione dei neonati sull’ambiente. La campagna si tiene in Svizzera dal 12 al 19 settembre 2020 all’insegna dello slogan «
Sostenere l’allattamento per un pianeta più sano!».
Ulteriori informazioniSettembre 2020
Convegno 2020 Bellinzona
Siamo spiacenti di informarvi che il Simposio Interdisciplinare sul
Frenulo linguale del 15 settembre 2020 è stato cancellato e rinviato al 2021.
Frenulo linguale: parliamone
Luglio 2020
20 anni di Promozione allattamento al seno Svizzera
Da 20 anni Promozione allattamento al seno Svizzera si adopera per creare le condizioni quadro ottimali dal profilo giudico e sociale per l’allattamento al seno. L’obiettivo è far sì che in Svizzera il maggior numero possibile di bambini venga allattato al seno.
Il 14 luglio 2000 UNICEF Svizzera, l’Ufficio federale della sanità pubblica e dodici altre organizzazioni*)
costituirono la Fondazione svizzera per la promozione dell’allattamento al seno (dal 2015 Promozione allattamento al seno Svizzera) con lo scopo di attuare la strategia globale dell’Organizzazione mondiale della sanità OMS per l’alimentazione di neonati e bambini piccoli, in quanto alla fine del XX secolo si registrava una riduzione dell’allattamento al seno a livello mondiale.
Comunicato stampa
Luglio 2020
"Breast is best": versione integrale ora online
La versione completa del premiato film educativo "Breast is best" sull'allattamento al seno, il latte materno e il primo contatto con il neonato (durata 45 minuti) è ora
disponibile online
in quattro lingue.
Il DVD è ancora disponibile nel
shop.
Giugno 2020
SÌ al congedo di paternità
Il 7 giugno è la festa nazionale del papà – ci auguriamo l’ultima senza un congedo di paternità in Svizzera. Il 27 settembre saremo infatti chiamati alle urne per esprimerci su un congedo di paternità di due settimane. L’oggetto in votazione è un ottimo compromesso che il Parlamento ha approvato a stragrande maggioranza.
Favore del congedo di paternità
Ordinare gratuitamente una bandiera
per promuovere il SÌ al congedo di paternità il prossimo 27 settembre.
Giugno 2020
L'influenza del diritto del lavoro per la tutela delle madri che allattano sul loro comportamento nell'allattamento al seno
Nella sua tesi di laurea, Petra Gantenbein analizza la questione riguardante l’incidenza della
revisione della legge del 2014
sul periodo complessivo di allattamento al seno da parte di donne che esercitano un’attività lucrativa non indipendente.
Lo studio dimostra che la revisione della legge in relazione al suo contenuto esplicito non presenta conseguenze dirette sul periodo totale di allattamento al seno di una donna che svolge un’attività lucrativa. Il considerevole aumento della durata media totale dell’allattamento al seno di circa 2 mesi rispetto al 2014 può quindi essere interpretato come l’espressione di un generale cambiamento sociale che interessa specialmente il tipico ruolo delle donne. Tale cambiamento è favorito dalla legge sul lavoro nella misura in cui la revisione del 2014 svolge una forte azione di sensibilizzazione sociale contribuendo così, prevalentemente in modo indiretto, all’accettazione dell’allattamento al seno. È possibile tuttavia dimostrare un’evidente correlazione positiva tra il periodo complessivo di allattamento al seno e le condizioni di allattamento percepite soggettivamente sul posto di lavoro. A tale proposito, per garantire un ambiente di lavoro «favorevole all’allattamento al seno» le condizioni legali formali da sole sembrano non bastare; in questo contesto sono piuttosto i fattori interpersonali a essere fondamentali.
Alla luce di questa chiara considerazione, occorre continuare ad accrescere la consapevolezza dell’intera società riguardo all’allattamento al seno sul posto di lavoro. Questo dovrebbe avvenire in particolare fornendo informazioni approfondite e promuovendo l’attuale dibattito. A livello giuridico formale, si dovrebbe puntare sull’attuazione e sull’applicazione della vigente legge sul lavoro. I dati disponibili mostrano che a circa 5 anni dall’entrata in vigore della revisione, per due donne che allattano su tre le condizioni minime prescritte per legge sul posto di lavoro non sono (ancora) garantite.
Al rapporto finale
Maggio 2020
zum Vergrössern anklicken
Il rapporto annuale 2019 è online.
Il rapporto annuale fornisce una panoramica delle nostre attività durante l'anno in esame, che riflette il nostro impegno nell'allattamento al seno.
Cogliamo l'occasione di pubblicare il rapporto annuale per ringraziare sinceramente i nostri partner per la loro buona collaborazione e il loro prezioso sostegno, in particolare le associazioni professionali, gli ospedali, gli uffici federali e Promozione Salute Svizzera.
Il rapporto annuale di gestione esiste in
tedesco
e in
francese.
Aprile 2020
Video con gli esercizi per le donne durante e dopo la gravidanza
Promozione Salute Svizzera ha realizzato dei video con gli esercizi appropriati sulla base delle raccomandazioni «
Movimento e salute durante e dopo la gravidanza».
I video sono disponibili da subito in quattro lingue:
italiano,
tedesco,
francese
e
inglese.
Si tratta di cinque video con tutorial sui temi seguenti:
-
Conoscere il pavimento pelvico
-
Attività fisica durante la gravidanza
-
Propriocezione del pavimento pelvico dopo il parto
-
Rafforzamento del pavimento pelvico dopo il parto
-
Riprendere l’attività fisica dopo il parto
Attenzione: iniziare gli esercizi proposti nei video «Rafforzamento del pavimento pelvico dopo il parto» e « Riprendere l’attività fisica dopo il parto» solo dopo averne parlato con il/la ginecologo/a o l’ostetrica.
Marzo 2020
Rapporto WBTi 2020
Quanto si impegna la Svizzera a favore dell’allattamento al seno? Cosa fa al riguardo? È uscito il rapporto WBTi Swiss (World Breastfeeding Trends Initiative) sul tema della politica dell’allattamento nel nostro paese e può essere scaricato
qui
(in tedesco).
Febbraio 2020
Save the date Convegni 2020
27 agosto 2020;
Salute mentale dopo la nascita; Zurigo (in tedesco)
15 settembre 2020;
Frenulo linguale: parliamone; Bellinzona
16 settembre 2020;
Sostenere l'allattamento per un pianeta più sano!; Losanna (in francese)
Seguiranno ulteriori informazioni.
Febbraio 2020
Aggiornamento sul progetto di rete Miapas: nuova fase 2020-2022
Nella primavera del 2019 sono state discusse le priorità della prossima fase con il gruppo di risonanza Miapas. Il documento «Rete Miapas: obiettivi e pianificazione 2020-2022» è stato approvato a fine 2019 dal gruppo di risonanza Miapas e da Promozione Salute Svizzera. Tra il 2020 e il 2022 ci si concentrerà sulla rete nazionale tra Miapas e gli altri attori della prima infanzia nonché sulla comunicazione. L’obiettivo è ottimizzare tutta la comunicazione e valorizzare nonché far conoscere i prodotti già elaborati dagli esperti.
Maggiori informazioni
in tedesco
/
in franceseFebbraio 2020